Home Elena Gigante

Elena Gigante

Elena Gigante è psicoanalista, socia ordinaria IAAP (International Association for Analytical Psychology) e analista con funzioni di supervisione e di training CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica). Svolge attività clinica in privato a Lecce ed è inoltre docente di “Progettazione degli spazi sonori” presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, dove, a partire dal marzo prossimo, insegnerà nel biennio specialistico di Nuove Tecnologie dell’Arte – indirizzo Arte e Progettazione nel Metaverso.

Ha conseguito un dottorato internazionale in Neuroscienze presso l’Università Sapienza e ha svolto attività di ricerca in diverse istituzioni, tra cui la stessa Sapienza, la Fondazione Santa Lucia IRCCS, l’Università del Foro Italico. Ha condotto studi sulla percezione sonora e la plasticità sinaptica correlata all’esperienza musicale, utilizzando tecniche di neuroimaging. 

Nell’ottobre 2024 ha pubblicato con Augusto Romano, Scritture della cura. Riflessioni intorno al “caso clinico”, edito da Bollati Boringhieri. Ha scritto inoltre La lingua padre (Mimesis 2020, con la postfazione di Andrea Inglese) e Il suono dell’assenza (Moretti e Vitali 2018, con l’ouverture di Emanuele Trevi), per il quale ha ricevuto il Premio Nabokov saggistica (2024). 

Ha scritto saggi di psicoanalisi e filosofia in volumi collettanei e riviste specialistiche (e.g. Rivista di psicologia analitica, Atque, Quaderni di cultura junghiana, Psichiatria & Psicoterapia) ed è autrice di numerosi articoli scientifici (e.g. World Futures, Neuroscience, Critical Hermeneutics, Mediascapes).

Diplomata in Pianoforte, affianca all’attività clinica la composizione musicale elettroacustica. Le sue opere sono state eseguite e premiate in festival internazionali.